Festival dell'Opera di Siviglia, un festival che risuona nei suoi monumenti

Festival dell'Opera di Siviglia, un festival che risuona nei suoi monumenti

THE SUN PLACES si unisce a questa celebrazione culturale del Festival dell'Opera di Siviglia, offrendo ai suoi ospiti un'esperienza completa: sistemazioni di lusso e accesso privilegiato a un festival pensato per esplorare diversi edifici della città di Siviglia.

Sotto la direzione artistica di Francisco Soriano, professore ed esperto di repertorio vocale, il festival si struttura attorno a tre temi magistrali che collegano passato, presente e futuro:

Un dialogo di anniversari: commemorazione simultanea del 250° anniversario della nascita del compositore sivigliano Manuel García e del 150° anniversario della prima esecuzione della universalmente acclamata "Carmen" di Bizet.

L'eterno mito di Don Giovanni: esplorazione della figura del trasgressore sivigliano che ha conquistato i palcoscenici di tutto il mondo.

Opera viva: un impegno per la poesia lirica come forma d'arte completa, in connessione con la danza, la poesia e altre espressioni contemporanee.

Un'esperienza unica: l'opera nella cornice monumentale di Siviglia

La vera magia di questo festival risiede nella sua location. Assistere a uno spettacolo diventa un'esperienza sensoriale completa, in cui la musica si fonde con la tradizione.


Dove vedere il Festival dell'Opera di Siviglia?

  • Real Alcázar: Il Califfo di Bagdad di Manuel García risuonerà tra i suoi giardini e palazzi.
  • Royal Artillery Factory: ospiterà produzioni d'avanguardia come Les Enfants Terribles di Philip Glass e la rivisitazione contemporanea del mito di Don Giovanni in Don Giovanni non esiste.
  • Teatro de la Maestranza: il teatro dell'opera per eccellenza presenterà una maestosa produzione del Don Giovanni di Mozart.
  • Palacios de las Dueñas, Casa Salinas e Hospital de la Caridad: offriranno un'opportunità unica per godersi un'altra opera di García, Quien porfiía mucho alcanza, nell'intimità e nella grandiosità delle sue sale.
  • Spazio Turina: questa sarà la sede di recital intimi e proposte crossover, come un quintetto jazz che eseguirà versioni di brani della Carmen.

Il Festival dell'Opera di Siviglia è molto più di una serie di spettacoli: è un invito a vivere la città attraverso l'emozione dell'opera. È l'occasione perfetta per pianificare una visita a Siviglia e immergersi in un programma che intreccia la ricca storia della città con la migliore musica, creando ricordi che dureranno a lungo oltre l'ultimo accordo. Un appuntamento imperdibile per gli amanti della cultura.

Chi ha disegnato il manifesto del Festival dell'Opera di Siviglia?

La presentazione del Festival dell'Opera di Siviglia ha visto anche un gioiello artistico: il manifesto ufficiale di quest'anno, una creazione della rinomata artista sivigliana Ana Barriga.

Con il suo caratteristico stile colorato, ricco di echi pop, Barriga ha concepito un'opera che va oltre la semplice illustrazione. L'artista la descrive come una "mappa concettuale" in cui l'opera è personificata da una figura femminile, ricca di sottili cenni e simboli che rappresentano "tutti i ruoli che un attore può interpretare". In sostanza, il manifesto è una vibrante riflessione sull'opera come specchio della vita stessa, un gioco di ruoli ed emozioni su larga scala.

Questo poster non solo promuove il Festival dell'Opera di Siviglia; È un ponte tra il linguaggio visivo contemporaneo e la tradizione lirica, che unisce i talenti locali più all'avanguardia con la programmazione culturale più classica.

"A THE SUN PLACES, non vi offriamo solo appartamenti di lusso a Siviglia, vi invitiamo a vivere la nostra città come non avreste mai immaginato. Il Festival dell'Opera di Siviglia è la scusa perfetta per scoprire una città intima, creativa e piena di segreti.

Soggiornate con noi e godetevi questa magica esperienza con il comfort e l'esclusività che meritate."

Non vediamo l'ora di vedervi insieme per vivere questa esperienza di Siviglia e della cultura spagnola.