La Velá de Santa Ana 2025 mantiene la sua essenza secolare rendendo omaggio a coloro che rendono Triana un simbolo di cultura e tradizione. Tra concerti, concorsi popolari e premi, questa edizione promette di essere una delle più memorabili.
Lunedì prossimo, 21 luglio, avrà inizio la Velá de Santa Ana, una delle celebrazioni più emblematiche di Siviglia, che ogni anno trasforma il quartiere di Triana, in particolare Calle Betis e i suoi dintorni, in un epicentro di cultura e divertimento. Per sei giorni, fino a sabato 26 luglio, migliaia di persone si riuniranno sulle rive del Guadalquivir per godersi uno dei momenti clou di queste festività: la tradizionale cucaña.
La cucaña: un simbolo secolare
Questo gioco, con secoli di storia, è diventato uno dei tratti distintivi della Velá de Santa Ana. Ogni anno, decine di partecipanti cercano di raggiungere la banderilla situata all'estremità di un palo di legno che si estende sul fiume. Per aumentare la difficoltà, l'albero maestro è rivestito con una sostanza scivolosa, trasformando la sfida in una prova di equilibrio e abilità.
La cucaña della Velá de Triana 2025 si svolgerà da martedì 22 a sabato 26 luglio, alle 18:30, nel bacino del Guadalquivir, di fronte a Calle Betis. A differenza di altre edizioni, in cui il premio consisteva solitamente in prodotti tipici come salumi o prosciutto, quest'anno i partecipanti che riusciranno a raggiungere la bandiera riceveranno un premio in denaro di 30 euro.
Programma Ufficiale: Musica, tradizione e riconoscimento
Lunedì 21 luglio - Apertura Ufficiale
- Ore 22:00: Concerto inaugurale della Banda Sinfonica Municipale di Siviglia e discorso di apertura di Rafa Almarcha (Siempre Así).
- 12:00: Accensione della Velá, che illumina il quartiere per dare il via ai festeggiamenti.
Martedì 22 luglio - Omaggio a Triana
- 18:30: La Cucaña (tradizionale gara sul fiume).
- 22:00: Concerto tributo a Triana - El último de Triana.
Mercoledì 23 luglio - Serata Flamenco
- 18:30: La Cucaña.
- 22:00: Gala dei Musicisti di Triana con Silvia Pantoja, Rocío Díaz e El Marchena.
Giovedì 24 luglio – Taverna e Sevillanas Night
- 18:30: La Cucaña.
- 21:00: Concorso di Beer Pulling (Paseo de la O) e premiazione del "Miglior taverniere dell'anno".
- 22:00: Donne che eseguono Sevillanas – Las Soles, Carlotas e María de la Colina.
Venerdì 25 luglio – Omaggio a Rafael Riqueni
- 18:30: La Cucaña.
- 22:00: Gala di Flamenco con Diego Amador, El Farru e Potito.
Sabato 26 luglio - Cerimonia di chiusura e premiazione
- 22:00: Gala di consegna di riconoscimenti e premi.
Vincitori del premio 2025: Riconoscimento dell'essenza di Triana
Il Comitato Organizzatore ha premiato figure e istituzioni che hanno contribuito all'identità del quartiere:
- Figli prediletti di Triana
- Ángel Vela Nieto (scrittore).
- Il popolo zingaro (riconoscimento collettivo).
- Trianeros d'Onore
- Pepe Moreno Vega, Ana Pérez Bermúdez, Emilio Gayoso Figueras, José Antonio Vidal, Amparo Rodríguez Babío e Juan Traverso Manzano.
- Trianera dell'anno
- Paz de Alarcón.
- Trianeros adottivi
- Pedro Manzano e María Dolores Gómez Gomila.
- Istituzioni onorarie
- Casa di Valencia e Confraternita delle Acque.
Altri premi
- Premio Niculoso Pisano: Alfonso Pleguezuelo Hernández.
- Carriera imprenditoriale: José Manuel Crespo Cejudo.
- Solidarietà: Progetto Speranza e Vita (opera sociale della Confraternita de La O).
Vieni a goderti questo lusso a Triana (Siviglia) con THE SUN PLACES e soggiorna in uno dei nostri appartamenti di lusso a Siviglia